Sulmona sorge al centro della Valle Peligna, tra il torrente Vella ed il fiume Gizio, ad ovest delle montagne della Majella e del Morrone, che sovrastano la città.
Il Confetto di Sulmona
Il confetto di Sulmona è una specialità dolciaria tipica della città di Sulmona in provincia dell’Aquila dove esiste la più antica fabbrica del dolce. Il confetto ha una storia antica; la sua fabbricazione intesa come moderna risale al XV secolo, mentre si è evoluta come lavorazione artistica già a cominciare dallo stesso secolo. Oltre alle mandorle […]
La Giostra Cavalleresca di Sulmona
A più di tre secoli di distanza dalle ultime edizioni storicamente documentate e dopo essere stata per anni oggetto di attenzioni, di cure, di speranze e di propositi di quanti, a vario titolo e a vario livello, hanno pensato ad una sua riedizione, la Giostra Cavalleresca di Sulmona è finalmente tornata a rivivere in quell’angolo […]
Il Parco nazionale della Majella
Il Parco nazionale della Maiella è uno dei 24 parchi nazionali italiani e uno dei tre parchi nazionali d’Abruzzo, istituito nel 1991, compreso tra le province di L’Aquila, Pescara e Chieti,[1] con la peculiarità di presentarsi compatto dal punto di vista territoriale, raccogliendosi infatti attorno al grande massiccio della Maiella, alle adiacenti montagne del Morrone […]
La Madonna che Scappa
Nel giorno della domenica di Pasqua, dopo la messa presieduta dal Vescovo, in piazza Garibaldi, colma di gente (ormai l’evento di Sulmona è noto anche all’estero), una folla che lascia però un “corridoio” aperto per permettere la spettacolare rappresentazione della Madonna che Scappa. Una frenetica corsa per raggiungere il Cristo suo figlio.